Percorsi di approfondimento


Teatro Regio
Musica Signa
Conoscere e sperimentare la storia della notazione musicale. Da un percorso storico ed emozionale fino ad arrivare alla relazione tra segno e suono.

Museo Diffuso della Resistenza
Scrivere i Diritti
Un viaggio dai primi esempi di leggi scritte alla Costituzione, attraverso il contesto storico della Seconda Guerra Mondiale.

Ecomuseo del Freidano
Segni sul Territorio
Una visita all’Officina della Scrittura, per entrare nel mondo dei segni e proseguire poi all’Ecomuseo del Freidano per lavorare con la carta o l’argilla oppure studiare il rapporto tra segno e paesaggio.

MAO Museo di Arte Orientale
Oriente e Occidente tra segno e disegno
Un percorso tematico che condurrà in un viaggio da Oriente a Occidente tra i segni calligrafici, partendo dalle collezioni di arte orientale del MAO e arrivando all’interessante esposizione del Museo del Segno e della Scrittura.

YOWRAS Young Writers & Storytellers
La scrittura diventa voce
Un percorso che lega la storia della scrittura alla storia della lettura ad alta voce, con un approfondimento sulle tecniche e sull’ interpretazione, costituito da prove individuali e di gruppo, per sperimentare il passaggio da testo scritto a testo letto.

Noire Gallery
Sulle tracce dell’arte
Un percorso per scoprire e approfondire il mondo dell’arte contemporanea, che partirà dalla galleria Noire e proseguirà al museo Officina della Scrittura, offrendo nuove chiavi di lettura delle proposte artistiche di oggi.

Teatro del Buratto
Scritture nel mondo
Un laboratorio tra narrazione teatrale e gioco grafico sui segni che caratterizzano le scritture del mondo: dalle lettera dell’alfabeto arabo agli ideogrammi della scrittura cinese.

Fondazione 107
107 segni d’arte
Tra un ex capannone industriale degli anni Cinquanta del Novecento e un antico filatoio settecentesco, un percorso inedito per scoprire, immersi in due luoghi storici, i segni più contemporanei dell’arte di oggi.

Mille Modi
Nel segno di Bruno Munari
Un laboratorio condotto con il metodo Bruno Munari® per un approccio creativo al pensiero progettuale.

Cimitero Monumentale di Torino
Alla ricerca degli scrittori di ieri e di oggi
Un percorso di approfondimento di alcune delle personalità letterarie più famose di Torino, per scoprire segni visibili e invisibili della loro opera e ispirare le nuove generazioni.
Per informazioni e prenotazioni: info@officinadellascrittura.it / +39 011 034.30.90